Al giorno d’oggi è estremamente semplice imbattersi in truffe online, che possono raggiungerci tramite email o durante la navigazione su siti di e-commerce. Un esempio molto diffuso riguarda le truffe che si verificano proprio mentre stiamo effettuando acquisti online. Spesso ci viene proposta un’offerta apparentemente imperdibile, che sembra troppo vantaggiosa per essere vera. Tuttavia, non sempre queste offerte sono reali e, per questo motivo, è fondamentale adottare alcune precauzioni per proteggersi dalle frodi digitali.
La truffa bait and switch: una delle più comuni online
Quante volte, navigando su internet, ci imbattiamo in immagini di prodotti in super offerta, con prezzi talmente bassi da sembrare un’occasione irripetibile? Spinti dalla curiosità, clicchiamo su quel banner pubblicitario, ma una volta atterrati sul sito scopriamo che il prodotto a quel prezzo non esiste affatto: si trattava di una pubblicità ingannevole. L’obiettivo di queste offerte è solo quello di attirare il potenziale cliente sullo shop online.

Quando l’utente cerca di acquistare il prodotto pubblicizzato, gli viene proposto un articolo alternativo, solitamente più costoso. In molti casi, il cliente decide comunque di procedere con l’acquisto, generando così un guadagno per la piattaforma. Questo meccanismo prende il nome di bait (esca) and switch (cambio), poiché il prodotto inizialmente pubblicizzato viene sostituito con un altro.
Anche se questa pratica non sempre costituisce una truffa vera e propria – anche se può esserlo, soprattutto se lo shop non è affidabile – è comunque importante difendersi dal bait and switch. Nel prossimo paragrafo vedremo come tutelarci da questo tipo di inganno, scopriremo altre truffe online e capiremo come evitarle, informando soprattutto le persone meno esperte, come gli anziani, che possono essere più vulnerabili.
Come difendersi dalle truffe bait and switch
Per proteggersi da questo tipo di truffa, è consigliabile acquistare sempre da piattaforme online conosciute e ritenute affidabili, oppure informarsi accuratamente sulla reputazione di un nuovo shop, ad esempio leggendo le recensioni di altri clienti. È importante esaminare attentamente le offerte e le condizioni di vendita: di solito, se una promozione appare troppo vantaggiosa per essere reale, è bene essere cauti.

Dopo aver cliccato su una promozione, verifichiamo sempre che il prodotto sia effettivamente disponibile. In generale, prezzi eccessivamente bassi dovrebbero farci insospettire. Questa tecnica viene spesso utilizzata anche per pubblicizzare soggiorni in hotel o voli aerei: anche in questi casi è fondamentale mantenere alta l’attenzione.
Altri elementi da controllare per valutare l’affidabilità di uno shop sono, ad esempio, l’anzianità del sito web, la presenza del protocollo di sicurezza HTTPS, e la disponibilità di metodi di contatto chiari come indirizzo dell’azienda, email e partita IVA.
Altri modi per difendersi dalle truffe online
Prima di procedere con un acquisto online, soprattutto su una piattaforma sconosciuta, è essenziale raccogliere tutte le informazioni possibili, come descritto sopra. Per maggiore sicurezza, è preferibile utilizzare metodi di pagamento protetti, come PayPal, che offre una tutela aggiuntiva nel caso in cui il prodotto ordinato non venga consegnato.

Inoltre, è fondamentale non cliccare mai su link sospetti che promettono offerte troppo allettanti. Spesso questi link sono strumenti di phishing, creati per sottrarre informazioni sensibili come i dati della carta di credito o per indurre l’utente a effettuare acquisti non desiderati. Solo adottando queste precauzioni è possibile tutelarsi davvero, evitando non solo di non ricevere il prodotto, ma anche rischi ben più gravi.
Infatti, il pericolo maggiore è quello di fornire inconsapevolmente i propri dati bancari, rischiando di vedere il proprio conto svuotato o di vederli utilizzati per acquisti indesiderati. Una volta che queste informazioni finiscono nelle mani di malintenzionati, le conseguenze possono essere molto serie. Per questo motivo, è fondamentale evitare di cadere in queste trappole.
Conclusione
Le truffe online sono numerose e possono colpire chiunque, ogni giorno, durante la navigazione su internet o mentre si fa shopping online. Molte persone preferiscono acquistare online piuttosto che recarsi nei negozi fisici, ma proprio per questo è importante prestare attenzione alle offerte troppo vantaggiose, che spesso nascondono delle insidie.

Tra le truffe più diffuse c’è il bait and switch, che consiste nel mostrare al potenziale cliente una pubblicità ingannevole con un’offerta straordinaria su un prodotto, come un soggiorno in hotel o una cena al ristorante. Quando il cliente clicca sull’annuncio e accede al sito, scopre che il prodotto non è disponibile.
A quel punto viene indirizzato verso un altro prodotto simile, ma a un prezzo superiore. Il cliente può decidere di acquistare comunque, oppure rischia di non ricevere nulla di quanto ordinato. Per questo motivo è sempre fondamentale verificare l’affidabilità dello shop e utilizzare metodi di pagamento sicuri, così da ridurre al minimo i rischi di incorrere in truffe online.