Si tratta di un sostegno concreto rivolto a chi si trova in situazioni di difficoltà. Questo progetto è stato ideato proprio per rispondere a queste esigenze. Persone con disabilità, famiglie vulnerabili o in condizioni economiche precarie: sono questi i principali destinatari di questo intervento, che si sta consolidando sempre di più e che è stato avviato già da qualche tempo.
Otto nuovi progetti di Housing sociale
I progetti finanziati dalla Fondazione Cariplo sono attualmente otto. Sono pensati per offrire supporto a chi, soprattutto dopo la pandemia, si trova ad affrontare un disagio abitativo più acuto rispetto ad altri. L’obiettivo principale è quello di garantire una soluzione abitativa e favorire l’autonomia personale e familiare, rispondendo così a una delle emergenze sociali più sentite.

Per far fronte a questa crescente emergenza, la Fondazione Cariplo ha deciso di sostenere otto nuovi progetti, tutti sviluppati in Lombardia: uno in provincia di Monza, uno a Novara, uno a Varese e ben cinque nella provincia di Milano. Queste iniziative mirano a offrire un’opportunità concreta a chi si trova in difficoltà, promuovendo inclusione e autonomia.
Disporre di una casa significa per le persone fragili poter migliorare la propria qualità di vita e recuperare dignità e fiducia in sé stessi. Un ambiente sicuro e accogliente diventa fondamentale, soprattutto in periodi di crisi come quello attuale, che si spera possa essere solo temporaneo.
Il disagio abitativo è in crescita
I dati relativi al disagio abitativo sono sempre più preoccupanti e, negli ultimi anni, la situazione è peggiorata coinvolgendo una fascia sempre più ampia della popolazione. Molte persone si sono ritrovate in condizioni di precarietà lavorativa, spesso a causa dei profondi cambiamenti sociali ed economici. Un fenomeno di grande rilevanza sociale.

La pandemia ha ulteriormente aggravato la situazione. Grazie a questi nuovi progetti, sono state attivate soluzioni innovative rivolte a chi si trova in condizioni di maggiore vulnerabilità, offrendo non solo un alloggio accessibile, ma anche percorsi di accompagnamento e supporto personalizzato.
Inoltre, è prevista la realizzazione di interventi di riqualificazione e ristrutturazione energetica degli immobili, un aspetto fondamentale che contribuisce sia al risparmio energetico sia alla tutela dell’ambiente. Tematiche sempre più centrali e di grande attualità, verso cui si sta prestando crescente attenzione.
Quali sono i progetti della Fondazione?
Una casa per noi: si tratta di una start-up gestionale dedicata a quattro giovani con autismo, ospitati in un’abitazione confiscata e successivamente ristrutturata grazie ai fondi del PNRR. L’immobile, acquisito dal Comune, è stato affidato alla Fondazione per portare avanti questo importante progetto di inclusione.

Spazi per crescere: questo progetto prevede la creazione di una palestra autonoma che accoglie dodici adulti con disabilità intellettiva lieve. L’iniziativa comprende l’allestimento e l’arredo degli spazi, realizzati anche grazie alla collaborazione di numerose realtà territoriali, con l’obiettivo di offrire nuove opportunità di crescita e autonomia.
Housing Cri: in questo caso si tratta della ristrutturazione e dell’avvio di alloggi precedentemente confiscati alla criminalità organizzata. Queste strutture sono destinate a diciassette persone con disabilità gravi o senza fissa dimora, in stretta collaborazione con i servizi sociali, sempre in prima linea nel sostegno alle persone più fragili.
Per concludere
Il progetto promosso dalla Fondazione Cariplo nasce con l’intento di offrire un aiuto concreto a chi si trova in condizioni di particolare difficoltà. Si rivolge a persone che, oltre ad affrontare problematiche già esistenti, hanno visto peggiorare la propria situazione, soprattutto dopo la pandemia, sia dal punto di vista economico che sociale.

Disporre di una casa rappresenta un elemento fondamentale per il benessere e la serenità delle persone. Questo progetto, che coinvolge il Comune di Milano e le aree limitrofe, potrebbe in futuro essere esteso anche ad altre regioni, ampliando così la sua portata e il suo impatto positivo.
Oltre alla Fondazione Cariplo, anche altre realtà stanno mostrando interesse e partecipazione a questa iniziativa, il cui unico obiettivo è quello di sostenere chi si trova in situazioni di fragilità e bisogno. Si tratta di un impegno di grande valore sociale, che merita tutto il supporto possibile.