Come pulire il divano in pelle senza rovinarlo

Il divano in pelle è sicuramente un elemento d’arredo che tende a conferire eleganza, raffinatezza e calore al vostro ambiente. C’è però da dire che per riuscire a mantenerlo bello nel tempo è fondamentale una corretta manutenzione e una pulizia regolare. Come possiamo immaginare, dato che la pelle risulta essere un materiale naturale va ad assorbire lo sporco.

Come pulire il divano in pelle

Come stavamo dicendo, la pelle è un materiale naturale, che tende ad essere poroso e ciò significa che vada assorbire facilmente lo sporco, gli oli della pelle umana ma anche le macchie di cibo e le sostanze liquide. Per tale motivo bisogna trattarlo nel migliore dei modi, dato che al contrario, esso tenderà a seccarsi, screpolarsi e andrà a perdere la sua ammorbidita originale.

Immagine selezionata

Quindi, innanzitutto, pulire un divano di pelle senza però rovinarlo, richiede particolari attenzioni ma anche delicatezza e ovviamente l’utilizzo di prodotti specifici e adeguati per questo tipo di materiale. Anche se il divano in pelle affascinano moltissime persone, non è per tutti, dato che non tutti hanno la pazienza di andarlo a trattare come si deve.

In questo articolo, quindi andremo a vedere una guida dettagliata in modo tale da scoprire come procedere passo dopo passo per pulire il proprio divano, andando, quindi a vedere anche quali materiali utilizzare e soprattutto cosa evitare per non andare a compromettere l’integrità della pelle del vostro divano. Cominciamo subito con la prima fase della pulizia del divano.

Come cominciare la pulizia del divano in pelle

Il primo passo per andare a pulire il divano in pelle e ovviamente andare a rimuovere la polvere, i residui di sporco e anche le briciole che si fanno ad accumulare con l’uso quotidiano. Questo passaggio deve essere eseguito almeno una volta a settimana in modo tale da evitare che lo sporco vada a penetrare nei pori della pelle.

Immagine selezionata

Per effettuare quest’operazione, potete utilizzare un aspirapolvere con delle bocchette a setole morbide facendo però attenzione a non graffiare la superficie.in alternativa, se non si possiede un’aspirapolvere, si può passare delicatamente un panno in microfibra asciutto, il quale non tende a lasciare pelucchi e non va neanche ad irritare la superficie.

Fate però attenzione soprattutto se ci sono fessure o cuciture profonde, in questo caso andate ad utilizzare una spazzola morbida o un pennello a setole fini in modo tale da riuscire ad arrivare anche nei punti più difficili. Dopo questo passaggio, quindi dopo aver tolto tutta la polvere dal vostro divano, possiamo passare alla preparazione della soluzione detergente.

Come preparare la soluzione detergente

Dunque, dopo aver rimosso la polvere dal vostro divano si può passare alla pulizia vera e propria. Innanzitutto, bisogna ricordarsi di utilizzare dei detergenti delicati, andando quindi ad evitare dei prodotti chimici aggressivi che possono andare a seccare, scolorire o anche screpolare la pelle del vostro divano, andandolo quindi a rovinare.

Immagine selezionata

La soluzione più semplice e sicura è un mix di acqua tiepida e sapone neutro, si può utilizzare ad esempio il sapone di Marsiglia o anche un semplice detergente per bambini. Basta quindi andare a sciogliere qualche goccia di sapone in una ciotola d’acqua che deve essere appena tiepida, infatti se essa risulta essere troppo calda può andare a danneggiare la pelle.

Immergete quindi un panno morbido nella soluzione è strizzatelo bene, infatti esso deve essere solo umido e non gocciolante. Andate poi a passarlo delicatamente sulla superficie del divano andando a lavorare a piccole zone. Evitate di strofinare con forza, dato che si potrebbe andare a rovinare la grana della pelle. Se ci sono delle macchie ostinate andati a tamponare più volte sempre con movimenti delicati.

Cosa fare dopo?

Dopo aver pulito con il panno saponato, andate a rimuovere ogni residuo di sapone, dato che potrebbe seccare la pelle. Prendete quindi un secondo panno in umido solo con dell’acqua pulita e passate con la stessa delicatezza sulle zone già trattate, ovviamente anche in questo caso, il panno non deve essere troppo bagnato.

Immagine selezionata

Infatti, l’umidità in eccesso può andare a penetrare nella pelle e causare gonfiore o deformazioni. Per tale motivo essa non deve essere mai lasciata per troppo tempo umida e quindi dopo la pulizia asciugate il divano con un panno asciutto e morbido. Ovviamente andate a tamponare senza strofinare e non utilizzati il phon o fonti di calore.

Per finire vi consigliamo anche di nutrire regolarmente la pelle in modo tale da ottenere un effetto naturale e ciò deve essere fatto ogni sei mesi, andando ad applicare un balsamo specifico per la pelle. Questi prodotti si possono trovare facilmente nei negozi di arredamento o anche online e servono appunto per idratare la pelle e andare a prevenire screpolature.

Lascia un commento