Cosa succede a cuore e cervello se si mangiano noci ogni giorno?

Consumare quotidianamente 4-5 noci può contribuire a prolungare la vita: lo confermano numerosi studi scientifici. Basta considerare gli effetti straordinariamente positivi che questo piccolo frutto a guscio esercita su cuore e cervello per comprenderne il valore. Chi integra regolarmente le noci nella propria alimentazione risulta maggiormente protetto dal rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e patologie neurodegenerative.

Noci: alleati preziosi per cervello e cuore

Prima di esplorare nel dettaglio l’universo delle noci, analizzandone le proprietà nutrizionali e i molteplici benefici che apportano a chi le consuma con costanza, è importante fare una premessa. Le noci, come qualsiasi altro alimento, non possono da sole garantire uno stato di salute ottimale se lo stile di vita è scorretto o la dieta è sbilanciata.

Immagine selezionata

Per massimizzare i benefici della frutta a guscio, come le noci, è fondamentale adottare un’alimentazione sana ed equilibrata, praticare regolarmente attività fisica e evitare abitudini dannose come il fumo, l’abuso di alcol o altri comportamenti nocivi. Detto ciò, scopriamo insieme il profilo nutrizionale di questo prezioso frutto e quali effetti positivi può generare se consumato con regolarità.

La noce è spesso definita la regina della frutta secca, un vero e proprio superalimento grazie all’elevata concentrazione di nutrienti essenziali per il benessere psicofisico. Tra gli organi che ne traggono maggiore beneficio spiccano il cuore e il cervello. Il consumo quotidiano di noci, infatti, contribuisce a migliorare la pressione arteriosa, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari e di declino cognitivo.

Noci: un frutto dagli innumerevoli benefici

Le noci rappresentano una fonte preziosa di macro e micronutrienti, tra cui acidi grassi insaturi come omega-3 e omega-6, proteine, fibre, vitamine (in particolare la vitamina E e quelle del gruppo B). Non sorprende, quindi, che le noci siano considerate in ambito nutrizionale un autentico superfood, nonostante le loro dimensioni ridotte.

Immagine selezionata

Il consumo quotidiano di noci non apporta benefici esclusivamente a cuore e cervello. Sapevi che questo frutto può aiutare a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”? Per questo motivo, le noci sono particolarmente indicate per chi soffre di ipercolesterolemia, contribuendo a migliorare il profilo lipidico del sangue.

Come già accennato, le noci possono essere di grande aiuto anche per chi soffre di ipertensione, contribuendo a ridurre leggermente i valori della pressione arteriosa massima. Di conseguenza, rappresentano un valido alleato nella prevenzione di patologie gravi come ictus e infarto. I benefici derivanti dal consumo regolare di questo frutto a guscio, tuttavia, non si esauriscono qui.

Noci e cervello: quale legame c’è?

Diversi studi scientifici hanno evidenziato che un consumo costante di noci nei più giovani può favorire il corretto funzionamento delle funzioni cognitive. In particolare, i ricercatori hanno osservato una maggiore capacità di trarre conclusioni logiche corrette anche a partire da informazioni limitate. Inoltre, numerose ricerche hanno confermato un forte legame tra la salute del sistema nervoso e il consumo di noci anche negli anziani.

Immagine selezionata

Integrare le noci nella dieta quotidiana può ridurre il rischio di declino cognitivo nelle persone anziane e contribuire a proteggerle dall’insorgenza di malattie come la demenza senile e il morbo di Alzheimer. Gli studiosi sono attualmente impegnati in nuove ricerche che potrebbero aprire scenari promettenti nella prevenzione e nel trattamento delle patologie cognitive.

Non è un caso che le noci siano considerate un vero toccasana per cuore e cervello. La loro ricchezza di vitamina E e polifenoli, composti organici dotati di straordinarie proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, gioca un ruolo fondamentale. Senza dimenticare gli acidi grassi insaturi, che contribuiscono a ridurre il colesterolo e, di conseguenza, a proteggere la salute cardiovascolare. Gli omega-3 favoriscono una migliore circolazione sanguigna, mentre gli omega-6 aiutano a ridurre il colesterolo LDL e a migliorare la salute della pelle.

Noci: dosi giornaliere consigliate

Un consumo regolare di noci può apportare benefici anche al benessere intestinale, contribuendo a riequilibrare il microbiota. Di conseguenza, chi soffre di stitichezza può trarre vantaggio dall’inserimento di questo frutto nella propria dieta. Inoltre, diversi studi scientifici hanno evidenziato come il consumo di noci possa offrire una certa protezione dal rischio di alcune forme tumorali.

Immagine selezionata

Come abbiamo visto, le noci sono frutti incredibilmente nutrienti e benefici, oltre a essere particolarmente gustosi. Tuttavia, come per ogni alimento, è importante non eccedere: un consumo eccessivo potrebbe avere effetti indesiderati. Ma qual è la quantità giornaliera raccomandata dagli esperti?

La porzione ideale suggerita dai nutrizionisti è di circa 30 grammi al giorno, equivalenti a 5 noci di medie dimensioni. Chi non presenta particolari patologie può arrivare a consumarne anche 7-8 al giorno, ma è preferibile non superare questa quantità. Bisogna infatti considerare che 100 grammi di noci apportano circa 600 calorie, un valore significativo per un alimento di piccole dimensioni.

Lascia un commento